La pandemia ha cambiato il modo in cui viviamo in città ed emerge ogni giorno di più l’idea di progettare quartieri e città nei quali ogni servizio essenziale può essere raggiunto con una passeggiata di al massimo 15 minuti.
La “città dei 15 minuti” può essere definita come un vero e proprio modello urbanistico dove si ha la sensazione di vivere in un luogo a misura d’uomo: andare a lavorare, fare la spesa e trascorrere il proprio tempo libero all’aperto è semplice e mai opprimente. Quando gli ambienti di vita sono progettati diversamente o laddove la progettazione semplicemente manca, sono le persone a soffrirne.
Fulcro del movimento è la realizzazione di un design urbano basato sulla presenza di spazi verdi di qualità accessibili a tutti. La chiave è l’accesso a spazi sicuri e rispettosi del territorio, che incoraggiano le interazioni sociali ed economiche all’interno di un quartiere.
Fulcro del movimento è la realizzazione di un design urbano basato sulla presenza di spazi verdi di qualità accessibili a tutti. La chiave è l’accesso a spazi sicuri e rispettosi del territorio, che incoraggiano le interazioni sociali ed economiche all’interno di un quartiere.
Questa visione uomo-centrica, pedonale e bike friendly non esclude tuttavia la progettazione degli spazi in cui le automobili siano ospitate. Il reticolo urbano è vario e diversificato e consente a tutti di spostarsi utilizzando il mezzo di trasporto preferito.
Avere un contesto urbano che favorisce l’uso della bicicletta può essere decisivo per far sviluppare la ciclabilità sul proprio territorio. Ferrara è un esempio che l’ha dimostrato negli anni, a partire dal 1995 quando entra a far parte del circuito europeo “Cities for Cyclists”.
Ogni città e ogni quartiere possono essere analizzati con la medesima metodologia.
La struttura della 15 minute city invoglia naturalmente le persone a fare shopping nei negozi sotto casa, grazie al vivace contesto urbano e all’accessibilità fornita dal modello insediativo.
AVOE – A Vision Of Europe
CSS – Centro Studi Città Sana
Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara
Via Saragat, 1 – 44124 Ferrara FE
e-mail: civicarch@unife.it
tel. +39-0532-974915