THE NEXT ECO-COMPACT CITY

BOLOGNA 2020: LA CITTÀ CHE VORREI

The significant problems we face cannot be solved
by the level of thinking which created them.

Albert Einstein

IL DECALOGO PER TRASFORMARE BOLOGNA IN ECO-CITTÀ COMPATTA

Per avviare un Circolo Virtuoso, costruire un efficiente sistema di Trasporto Pubblico e tornare ad essere una città di 500.000 abitanti occorre costruire una Eco-Città Compatta. Per fare questo occorre:

1. pensare lo sviluppo della Città come lo sviluppo di una CITTÀ METROPOLITANA POLICENTRICA basato sulle 12 CITTÀ DI BOLOGNA: il Centro Storico, la Bolognina, la Cirenaica, etc. La Città Metropolitana di Bologna sarà basata su un sistema Nord-Sud ed Est-Ovest di METROPOLITANA e su un sistema anulare di TRAM Lungo la Circonvallazione dell’89 e il nuovo ECO-BOULEVARD realizzato sull’area della vecchia Tangenziale

2. rigenerare il CENTRO STORICO attraverso una politica di consolidamento della sua struttura commerciale e residenziale.

3. costruire PARCHEGGI PUBBLICI INTERRATI lungo l’anello dei Viali di Circonvallazione e una serie di Piazze Verdi tipo Etoile o Square in corrispondenza delle Porte

4. trasformare le PIAZZE principali della città in Salotti Urbani con ampie pedonalizzazioni e operazioni di arredo urbano

5. trasformare le principali direttrici di accesso alla Città in Boulevards, piantando alberi e rafforzando le strutture commerciali garantendo loro incentivi per la realizzazione di dehors, parcheggi, ampliamenti. I nuovi Boulevards rappresenteranno i luoghi centrali dei QUARTIERI PERIFERICI e permetteranno agli abitanti di fare la spesa senza dover utilizzare l’AUTOMOBILE

6. incentivare l’apertura di NUOVI SPAZI COMMERCIALI DIFFUSI all’interno di tutta la città. I negozi diffusi lungo le strade e le piazze garantiscono ai cittadini la possibilità di fare la spesa pedonalmente e contribuiscono a garantire un accettabile livello di SICUREZZA

7. utilizzare le aree demaniali dismesse per costruire nuovi ECO-QUARTIERI URBANI INTEGRATI con edifici urbani misti di non più di 4-5 piani

8. avviare un PIANO DI RI-URBANIZZAZIONE DELLA PERIFERIA volto alla trasformazione delle aree degradate in Quartieri integrati, ciascuno con una propria piazza, un proprio mercato e servizi urbani

9. avviare un PIANO DI TRASFORMAZIONE DEI VECCHI IPERMERCATI in quartieri urbani integrati in modo tale da incentivare la fruizione pedonale della città

10. avviare un Piano di SMART GROWTH prevedendo il riuso dell’area della vecchia Tangenziale che sarà resa disponibile dalla realizzazione, ad opera dello Stato, del Passante Nord o del Passante Sud. L’area della vecchia TANGENZIALE diventerà un nuovo ECO-BOULEVARD dove potrà passare un Tram efficiente e dove si potranno insediare nuovi Eco-Quartieri integrati.

IL MASTERPLAN DI AVOE PER IL NUOVO QUARTIERE DELLO STADIO UEFA DI BOLOGNA

The New Dall'Ara Stadium: UEFA configuration / Il Nuovo Stadio Dall'ara in configurazione UEFA (AVOE © April .2011 )
The New Entrance, v. Andrea Costa / Il Nuovo ingresso alla Stadio Dall'Ara in v. Andrea Costa (AVOE ©)
The New Masterplan / Il Nuovo Piano Urbanistico per l'area dello Stadio Dall'Ara (AVOE ©)
The New Dall'Ara Stadium: UEFA configuration / Il Nuovo Stadio Dall'ara in configurazione UEFA (AVOE © June 2011 )
The New Sport District around the UEFA Stadium configuration / La Nuova Città dello Sport attorno allo Stadio Dall'Ara in configurazione UEFA (AVOE ©2011, June)
The New Sport District around the UEFA Stadium configuration / La Nuova Città dello Sport attorno allo Stadio Dall'Ara in configurazione UEFA (AVOE ©2011, June)
Comparison of Urban Stadiums / Confronto di Stadi Urbani alla stessa scala

LA RASSEGNA STAMPA

PRIMA

DOPO

v. Andrea Costa before and after the project: the new entrance,/ Lo stato di fatto e il nuovo ingresso alla Stadio in v. Andrea Costa (AVOE ©)
The new welness center in v. Pietro De Coubertin / il centro benessere in v. P. De Coubertin
The New Stadia: phases/ Il Nuovo Stadio Dall'Ara: fasi (AVOE © 2010)
The New Stadia: phaseIII / Il Nuovo Stadio Dall'Ara: fase III (AVOE © April 2011)
The New Urban Stadia (AVOE © 2010) Il Nuovo Stadio Urbano Dall'Ara

LA NUOVA GENERAZIONE LA NUOVA GENERAZIONE DI ECO-STADI URBANI

DALLA TANGENZIALE AL BOULEVARD

Un Piano Strategico per Costruire una Bologna Compatta e Efficiente

LA PROPOSTA DI AVOE PER UNA STRATEGICA CRESCITA INTELLIGENTE DI BOLOGNA

BOLOGNA 2020: 500.000 ABITANTI, METRO, ECO-TRANVIA, VIALI ALBERATI.

Poiché il governo italiano ha deciso di sostenere il masterplan della Provincia di Bologna per costruire una nuova autostrada come tangenziale nord intorno a Bologna, la vecchia autostrada Est-Ovest del 1950 diventa obsoleta e può essere riutilizzata come risorsa per avviare un processo di rigenerazione.

Nuovo Boulevard, Nuovo Quartiere, Nuovo Eco-tram

Here Example of how many new buildings, new functions, new public and private blocks and lots, new public realm, new citizens, could be and live in a Bologna metropolitan-highway spaghetti junction

Masterplan for the new metro, STEP-1: Line-A: 6,6 km, 10 stops Line-B: 12,9 km, 14 stations

UNA NUOVA VITA PER LA SLAB-URBIA DI BOLOGNA: Pilastro 2020

AVOE 2001: SCHEMI PER UNA BOLOGNA POLICENTRICA

The 12 Cities in the City

S.Petronio, Emilia Ponente,
Reno, Borgo Panigale, Lame,
Bolognina, Corticella, S. Donato,
S. Vitale, Savena, Emilia Levante,
Colli

A Vision of Europe, Civicarch
2001-2009

Gabriele Tagliaventi
Alessandro Bucci
Donatella Diolaiti

B. Malucelli, M. Baraldi, M. Capacci, G. Di Filippo, P. Morgera, L. Tamarri, D. Scala

AVOE 2001: le 12 città nella citta

S. PETRONIO
EMILIA PONENTE
RENO
BORGO PANIGALE
LAME
BOLOGNINA
CORTICELLA
S. DONATO
S. VITALE
SAVENA
EMILIA LEVANTE
COLLI

IL MASTERPLAN PER RIGENERARE IL CENTRO STORICO DI BOLOGNA

Bologna 2020: The Next Eco-Compact City

A Vision of Europe, Civicarch
2008-2009

Gabriele Tagliaventi
Donatella Diolaiti
Alessandro Bucci
con
F. Finetti, I. Pirani, M. Spiga

Bologna Historic Center: The Roles of Retail Axes, Urban Piazzas, and Shopping Terminals for the City

The Urban Renaissance of your city begins from your neighbourhood: Malpighi Neighbourhood case study
Malpighi Neighbourhood case study: Public Realm, Urban Blocks, Retail Axes, Porches
Malpighi Neighbourhood case study: Surface of intervention
Malpighi Neighbourhood case study: the New Piazza project, including a underground multi-level parking (before-left / after-right)
Malpighi Neighbourhood case study: Piazza Roosvelt project (before / after)
Malpighi Neighbourhood case study: Piazza Roosvelt project (night simulation of the new mixed use buildings)

The New underground multi-level parking
Piazza Malpighi-Piazza San Francesco

New car park
PIAZZA MALPIGHI / SAN FRANCESCO: n.180 / level
=> 3 level = 540 cars
=> 4 level = 720 cars
=> 5 level = 900 cars

Via Zamboni / Piazza Verdi Urban Renaissance case study
Piazza Verdi Urban Renaissance
Porta San Felice case Study: project for e new building, new garden, new circulation, new underground multi-level parking
Porta San Felice case Study: rendering simulation New parking Piazza Malpighi-S. Francesco: n.200 / level
ACCESSIBILITY = INTEGRATION = MIXED USE = DEVELOPMENT Paris case study
Paris case study: ACCESSIBILITY, INTEGRATION, PUBLIC TRANSPORT, UNDERGROUND PARKING, RETAIL
Madrid case study: ACCESSIBILITY, INTEGRATION, PUBLIC TRANSPORT, UNDERGROUND PARKING, RETAIL
Strasbourg case study: ACCESSIBILITY, INTEGRATION, PUBLIC TRANSPORT, UNDERGROUND PARKING, RETAIL

Munchen case study: ACCESSIBILITY, INTEGRATION, PUBLIC TRANSPORT, UNDERGROUND PARKING, RETAIL

BOLOGNINA - URBAN RENAISSANCE: Masterplan per la Rigenerazione di una delle 12 Città della Città di Bologna

Alessandro Bucci, Gabriele Tagliaventi, Donatella Diolaiti

The Bolognina City is located between Historic Center and the Highway (Nord). On the left masterplan for the 4 main areas.
The Bolognina City before and after the projects. Architectural Code-Building Typologies (centre)
Masterplan for the New Stalingrado Neighbourhood (Bolognina): 23 ha, 2300 inhabitants
Masterplan for the New Ex-Mercato Ortofrutticolo Neighbourhood (Bolognina): 26 ha, 2600 inhabitants, including the New Municipal Buildings Residential: 113.779 mq; Offices: 33.030 mq; Retail: 22.021 mq; Facilities: 21.773 mq; Public Buildings: 114.430 mq
Urban Infill in Arcoveggio Ovest Neighbourhood (Bolognina): 12,4 ha, 1200 inhabitants

AVOE – A Vision Of Europe

CSS – Centro Studi Città Sana

Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara

Via Saragat, 1 – 44124 Ferrara FE

e-mail: civicarch@unife.it

tel. +39-0532-974915