DEMOLIRE PER RIGENERARE

Verso una Nuova Politica Europea

Oggi il problema delle periferie è diventato una priorità politica, ambientale ed economica.

Costano moltissimo perché sono state costruite come dei bunker e i bunker non sono fatti per essere abitati da esseri umani civili. Costano moltissimo perché i suoi abitanti sono mortificati dal sentirsi prigionieri di un ambiente “diverso” fisicamente, altro rispetto a quello dei quartieri della città, sia dei quartieri centrali sia di quelli periferici ma sempre urbani. La Garbatella o la Città Giardino Aniene a Roma sono quartieri periferici ma non sub-urbani. Sono altra cosa dal Corviale.

Costano moltissimo e vanno demoliti, Punto.

Spesso questi mostri ultimi dinosauri dell’epoca totalitaria del secolo passato sono talmente lontani dalle aree urbane che risulta conveniente demolirli e restituire i terreni all’agricoltura come sta facendo Brunello Cucinelli.

I loro abitanti possono essere alloggiati in nuovi quartieri urbani realizzati ristrutturando o completando le tante aree urbane vuote che ci sono all’interno delle nostre città. Nelle aree delle caserme abbandonate, nelle aree industriali dismesse, etc. Utilizzando le opere di urbanizzazione che sono già state realizzate, le strade, l’illuminazione, le reti tecnologiche.

In altri casi si possono ricostruire sul sito dei vecchi mostri sub-urbani dei nuovi eco-quartieri compatti che si ispirino alla meravigliosa struttura urbana delle città italiane tradizionali. Ci sono fortunatamente tanti esempi che possono fornire un’utile ispirazione. In Francia, nella periferia sub-urbana di Parigi c’è un comune che ha vinto il Prix Européen pour la Recostruction de la Ville, Plessis-Robinson. In questo comune sono stati demoliti più di 2500 alloggi di vecchia edilizia economico-popolare degli anni 60 e 70 del secolo passato. 2500 alloggi di edilizia Brutalista. E, al loro posto, sono stati realizzati 3 nuovi quartieri urbani e una Città-Giardino per complessivi 4000 alloggi.

Si può fare anche in Italia. Costa meno costruire una città compatta piuttosto che una periferia sub-urbana. Si può, quindi offrire una chance agli abitanti di queste aree disgraziate e fornire anche un’occasione di sviluppo alla nostra economia con una grande piano d’intervento per la ricostruzione delle periferie e il Rinascimento Urbano.

GABRIELE TAGLIAVENTI

AVOE – A Vision Of Europe

CSS – Centro Studi Città Sana

Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara

Via Saragat, 1 – 44124 Ferrara FE

e-mail: civicarch@unife.it

tel. +39-0532-974915