L’alternativa alla sub-urbanizzazione oggi è finalmente disponibile. È possibile costruire nuove piazze e squares, un nuovo spazio pubblico, nuovi edifici pubblici e nuovi insediamenti residenziali secondo un atteggiamento orientato all’ecologia. È possibile progettare e costruire nuovi quartieri urbani, demolendo brutali aree abitative periferiche costruite nella seconda metà del secolo scorso, trasformando al contempo aree sub-urbane in rovina in veri e propri quartieri urbani a uso misto. Un nuovo atteggiamento nei confronti dell’importanza di un rapporto equilibrato tra sviluppo urbano ed ecosistema naturale si sta attualmente diffondendo in tutto il mondo. Una nuova architettura civica.
Un’architettura basata su principi civici e che mira a contribuire alla costruzione di una vera città organica, un luogo in cui i cittadini possono scambiare idee e beni all’interno di un ambiente amichevole.
Infatti, nell’era della globalizzazione i cittadini di tutto il mondo si trovano di fronte alla scelta tra due modelli alternativi di sviluppo: il sistema sub-urbano e quello urbano.
Il sistema sub-urbano convenzionale si basa su sobborghi residenziali, grattacieli per uffici e centri commerciali, tutti collegati attraverso una gigantesca distesa di autostrade.
Il livello di traffico insieme al crescente tasso di inquinamento atmosferico sono i fenomeni più evidenti di questa grave patologia, che porta infine al crescente senso di insicurezza che si diffonde in tutte le aree sub-urbane.
L’innovativo sistema URBANO è basato su una rete policentrica di città, paesi, quartieri, villaggi e distretti in equilibrio con le riserve naturali e collegati attraverso una combinazione di trasporto pubblico e privato.
È un modello basato sulla crescita organica di nuove città, quartieri, distretti e villaggi tradizionali. L’emergenza del New Urbanism ha offerto ai cittadini la possibilità di una vera scelta in termini di ambiente urbano e molti buoni esempi di Rinascimento Urbano sono stati realizzati e costruiti.
Parallelamente all’attività edilizia convenzionale globalizzata, sta emergendo una nuova architettura con una forte preoccupazione per i valori civici. Questa Nuova Architettura Civica rispetta le tradizioni e le tipologie locali, fornendo alle comunità una reale alternativa alla vita di tutti i giorni.
Nonostante la propaganda mondiale per i centri commerciali, le persone in città come New York City, San Francisco, Parigi, Londra, Roma, Madrid vivono in quartieri tradizionali a uso misto, facendo acquisti ogni giorno in piccoli negozi o grandi magazzini di medie dimensioni che arricchiscono la vita di strade e piazze
URBAN-INFILL e RI-URBANIZZAZIONE
In questo quadro, il commercio svolge un ruolo chiave nel plasmare l’ambiente urbano contemporaneo. Una visione dell’attività europea sta esplorando questa nuova condizione, presentando casi di studio e discutendo strategie di successo di intervento urbano, con i migliori esempi di interventi del Rinascimento urbano che seguono i principi dello sviluppo sostenibile alla scala di metropoli, città, quartieri, blocchi e lotti, a Parigi così come ad Alessandria, a San Francisco e a Poundbury, a Londra così come a Spetses, a Berlino così come a Piove di Sacco, a Bilbao così come a Dresda, a New York e a Stoccolma.
AVOE – A Vision Of Europe
CSS – Centro Studi Città Sana
Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara
Via Saragat, 1 – 44124 Ferrara FE
e-mail: civicarch@unife.it
tel. +39-0532-974915