L'ALBERO E LA CITTÀ

Un Programma per avvicinare i bambini alla comprensione dell'equilibrio tra Città e Natura

III EDIZIONE

Costruiamo una Eco-Città Giardino

Promosso e organizzato da:
Rotary Club Bologna Carducci, Rotary Club Bologna Est, Rotary Club Bologna Galvani Rotary Club Bologna Nord, Rotary Club Bologna Ovest, Rotary Club Bologna Sud, Rotary Club Valle dell’Idice, Rotary Club Valle del Savena

con il patrocinio di:
Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna
Comune di Bologna – Settore Ambiente e Verde Urbano, Comune di Bologna – Quartiere S. Stefano

in collaborazione con:
A Vision of Europe, Fondazione Mariele Ventre

e con il contributo di:
Industria Grafica Felsinea

Il service 

Nel periodo che stiamo vivendo l’importanza di un corretto rapporto tra ambiente naturale e ambiente costruito si sta sempre più diffondendo come chiave per uno sviluppo sostenibile. Il service si propone di diffondere presso gli alunni delle scuole elementari la consapevolezza del ruolo che la natura ha nella costruzione di un mondo equilibrato.

Un mondo equilibrato per educare a un approccio gentile verso la vita.
Il programma prevede il bando di un concorso tra gli alunni delle Scuole Elementari di Bologna, Budrio, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Pianoro, San Lazzaro di Savena per il migliore disegno sul tema L’ALBERO E LA CITTÀ – Costruiamo una Eco-Città Giardino.
Il tema dell’edizione 2008-2009 tende ad avvicinare ancor più le bambine e i bambini, rafforzando il senso di identità e di appartenenza a un luogo riconoscibile verso cui sviluppare un sentimento di cura e di rispetto e per il quale fare proposte per la costruzione di una Eco-Città Giardino. Una città ecologica che promuova la pedonalità e l’armonia tra città e natura.
Il Rotary Carducci premierà con un albero da piantare nel cortile della scuola, i 10 migliori disegni o plastici redatti

I tempi

Nel mese di ottobre 2008 verrà lanciato il concorso con una conferenza stampa e la diffusione di una brochure sul tema in collaborazione con il Comune di Bologna, e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna.

Gli alunni delle scuole avranno tempo fino al 31 Marzo 2009 per l’elaborazione del disegno che potrà avvenire con qualsivoglia tecnica.
La seconda settimana di marzo 2009 si riunirà la giuria e selezionerà i 10 elaborati vincitori e nel mese di Novembre 2009 verranno consegnati alle 10 scuole selezionate gli alberi offerti dal Rotary Club Carducci.
Un catalogo sarà pubblicato nel maggio 2009 e presentato in occasione del lancio dell’edizione 2009 del Premio.

Cerimonia di Premiazione III edizione Premio L'Albero e la Città: 29/05/2009 Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, Bologna
Cerimonia di Premiazione III edizione Premio L'Albero e la Città: 29/05/2009 Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, Bologna

Bando di concorso 

 

1. Il Rotary Carducci di Bologna, in collaborazione con il Comune di Bologna e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, bandisce un Concorso per gli alunni delle Scuole Elementari del Comune di Bologna sul tema: l’Albero e la Città: Costruiamo una Eco-Città Giardino.

2. Il concorso ha per oggetto la redazione di 1 elaborato che esprima la relazione fondamentale tra città e natura e l’importanza di un rapporto equilibrato tra ambiente costruito e ambiente naturale. L’elaborato può essere un disegno o un plastico.
Il disegno sviluppato su un foglio di dimensioni A4 (21 x 29,7 cm) ovvero A3 (29,7 x 42 cm) che potrà essere realizzato con qualunque tecnica l’alunno o l’alunna ritengano preferibile (matita, acquerello, tempera, pastello, etc.). Sono ammessi disegni elaborati da gruppi di 2 o più alunni/e.
I plastici e le rappresentazioni tridimensionali possono altresì essere realizzati in forma singola o (preferibilmente) collettiva.

3. Possono partecipare al Concorso tutte le Scuole Elementari dei Comuni di Bologna, Budrio, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Pianoro, San Lazzaro.

4. L’iscrizione al concorso avviene per “classi” tramite l’invio della scheda di adesione scaricabile dal link apposito. E’ dunque l’intera classe che si iscrive al concorso, e sarà l’intera classe ad essere eventualmente premiata. L’iscrizione è sufficiente arrivi precedentemente alla consegna degli elaborati.

5. Gli elaborati dovranno essere consegnati alla Segreteria del Rotary Club Carducci (Bologna, Largo Mariele Ventre) entro le ore 16.00 del 28 febbraio 2009 e ogni elaborato dovrà contenere sul retro le indicazioni per una chiara identificazione di:
-SCUOLA DI APPARTENENZA
-CLASSE E SEZIONE
-AUTRICE/AUTORE/AUTORI
-INSEGNANTE/INSEGNANTI

6. Una Giuria, composta dal Presidente del Rotary Club Carducci avv. Walter Ferrandino, dalla dottoressa Maria Antonietta Ventre, dal professore Gabriele Tagliaventi e da 2 membri designati da Comune di Bologna e Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, si riunirà la seconda settimana di marzo 2009 nella sede del Rotary Club Carducci e individuerà i 10 elaborati ritenuti più significativi.

7. La prima settimana di Novembre 2009 il Rotary Club Carducci procederà alla consegna di un albero a ciascuna Scuola Elementare premiata attraverso una cerimonia simbolica in cui l’albero sarà piantato nel cortile della Scuola.

8. Entro il mese di maggio 2009, il Rotary Club Carducci pubblicherà un catalogo dei disegni partecipanti al concorso e allestirà una mostra degli elaborati del Concorso nella sede centrale del Rotary di Bologna in occasione del lancio dell’edizione 2009-2010.

Cerimonia di Premiazione III edizione Premio L'Albero e la Città: 29/05/2009 Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, Bologna
Cerimonia di Premiazione III edizione Premio L'Albero e la Città: 29/05/2009 Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, Bologna
Concorso L'Albero e la Città: Catalogo dell'edizione 2008-2009

II EDIZIONE

Colora di verde il tuo quartiere

Promosso e organizzato da:
Rotary Club Bologna Carducci, Rotary Club Bologna Galvani, Rotary Club Bologna Sud, Rotary Club Bologna Ovest, Rotary Club Bologna Est, Rotary Club Bologna Nord, Rotary Club Valle del Samoggia

con il patrocinio di:
Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, Comune di Bologna – Settore Ambiente e Verde Urbano, Comune di Bologna – Quartiere S. Stefano

in collaborazione con:
Fondazione Mariele Ventre, A Vision of Europe

e con il contributo di:
APA-Ferrario 1919, Banca Popolare dell’Emilia Romagna

 

Bologna, Aula Magna Santa Lucia, 16/05/2008: Cerimonia di Premiazione

Il tempo

Nel mese di ottobre 2007 verrà lanciato il concorso con una conferenza stampa e la diffusione di una brochure sul tema in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Bologna.

Gli alunni delle scuole avranno tempo fino al 28 febbraio 2008 per l’elaborazione del disegno che potrà avvenire con qualsivoglia tecnica.

La seconda settimana di marzo 2008 si riunirà la giuria e selezionerà i 10 elaborati vincitori e l’ultima settimana di aprile 2008 verranno consegnati alle 10 scuole selezionate gli alberi offerti dai Rotary Clubs.

Un catalogo sarà pubblicato nel maggio 2008 e presentato in occasione del lancio dell’edizione 2008 del Premio.

Il service 

Nel periodo che stiamo vivendo l’importanza di un corretto rapporto tra ambiente naturale e ambiente costruito si sta sempre più diffondendo come chiave per uno sviluppo sostenibile. Il service si propone di diffondere presso gli alunni delle scuole elementari la consapevolezza del ruolo che la natura ha nella costruzione di un mondo equilibrato.
Un mondo equilibrato per educare a un approccio gentile verso la vita.

Il programma prevede il bando di un concorso tra gli alunni delle Scuole Elementari di Bologna, Budrio, Castenaso, Pianoro per il migliore disegno sul tema:

Il tema dell’edizione 2007-2008 tende ad avvicinare ancor più i bambini e le bambine all’ambiente del loro quartiere, rafforzando il senso di identità e di appartenenza a un luogo riconoscibile verso cui sviluppare un sentimento di cura e di rispetto.

Il Rotary Clubs premiernno con un albero da piantare nel cortile della scuola, i 10 migliori disegni o plastici redatti.

Mille voci per un albero

Percorso didattico in cui la musica corale funge da elemento unificatore per un progetto educativo destinato ai bambini della scuola primaria e ai loro insegnanti.
Articolazione
1) Bando di partecipazione rivolto alle classi delle varie scuole di Bologna, in cui si invitano gli insegnanti a far riflettere i bambini sull’importanza della tutela ambientale, sul rispetto dovuto ai vari elementi naturali che determinano l’eco-sistema e su valori universali che costituiscono comunanza naturale per ogni uomo.
Gli alunni dovranno produrre materiale grafico (disegni o composizioni) e/o elaborati scritti, inerenti le tematiche illustrate nel bando.
2) E’ data la possibilità alle scuole partecipanti al progetto di eseguire, al momento della premiazione finale, una canzone su tema ecologico, tratta dal repertorio del Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Mariele Ventre , scelta ed assegnata dalla Fondazione Mariele Ventre di Bologna.
3) Agli insegnanti referenti delle scuole partecipanti al concorso che vorranno anche esibirsi in coro, che quindi dovranno insegnare il brano, verranno consegnati:
a- CD audio in cui sarà contenuto il brano musicale assegnato, nella versione originale interpretata dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Mariele Ventre e relativa base strumentale;
b- Partitura musicale del brano.
4) La premiazione finale prevederà un momento performativo da svolgersi in un teatro della città di Bologna, la cui colonna sonora portante verrà affidata al Coro dei bambini della Scuola Primaria “S. Giuliana”, il quale sarà impegnato nello studio e nella concertazione di circa quindici brani musicali durante tutto l’anno scolastico, a partire dal mese di ottobre, con cadenza periodica, per un totale rispettivo di cinque ore settimanali (una per ogni classe), pari a venti ore mensili.
La preparazione e la direzione del coro è affidata a Gisella Gaudenzi, coadiuvata da Silvia Ricciardi.
5) Sono previsti momenti di raccordo tra gli insegnanti che prepareranno i cori delle scuole e Gisella Gaudenzi, la quale offrirà supporto didattico per la preparazione dei rispettivi brani che potranno essere eseguiti, realizzando così una sorta di “formazione sul campo”.
Obiettivi
– Favorire la cultura della salvaguardia dell’ambiente nelle nuove generazioni.
– Promuovere un progetto ampiamente trasversale all’interno della scuola.
– Contribuire a diffondere il senso civico nei bambini e la riflessione su importanti valori universali.
– Diffondere la cultura musicale nei bambini, come possibilità di espressione e comunicazione emotiva.
– Creare una rete di conoscenza e collaborazione reciproca tra scuole aderenti ad un medesimo progetto.
– Incentivare le relazioni tra l’istituzione scuola e i Rotary Club, in quanto portatori di valori di solidarietà e collaborazione civile.

Bando di concorso: colora di verde il tuo quartiere

1. Il Rotary Carducci di Bologna, in collaborazione con il Centro Servizi Amministrativi di Bologna (ex-Provveditorato agli studi della Provincia di Bologna) bandisce un Concorso per gli alunni delle Scuole Elementari del Comune di Bologna sul tema: l’Albero e la Città: colora di verde il Tuo quartiere
2. Il concorso ha per oggetto la redazione di 1 elaborato che esprima la relazione fondamentale tra città e natura e l’importanza di un rapporto equilibrato tra ambiente costruito e ambiente naturale. L’elaborato può essere un disegno o un plastico.
Il disegno sviluppato su un foglio di dimensioni A4 (21 x 29,7 cm) ovvero A3 (29,7 x 42 cm) che potrà essere realizzato con qualunque tecnica l’alunno o l’alunna ritengano preferibile (matita, acquerello, tempera, pastello, etc.). Sono ammessi disegni elaborati da gruppi di 2 o più alunni/e.
I plastici e le rappresentazioni tridimensionali possono altresì essere realizzati in forma singola o (preferibilmente) collettiva
3. Possono partecipare al Concorso tutte le Scuole Elementari dei Comuni di Bologna, Budrio, Castenaso, Pianoro, San Lazzaro.
4. Gli elaborati selezionati saranno consegnati alla Segreteria del Rotary Club Carducci entro le ore 16.00 del 28 febbraio 2008 e dovranno contenere le indicazioni per una chiara identificazione dell’autore/autrice e della Scuola di appartenenza.
5. Una Giuria, composta dal Presidente del Rotary Club Carducci, dalla dottoressa Maria Antonietta Ventre, dal professore Gabriele Tagliaventi e da 2 membri designati dal Centro Servizi Amministrativi di Bologna, si riunirà la seconda settimana di marzo 2008 nella sede del Rotary Club Carducci e individuerà i 10 elaborati ritenuti più significativi.
6. L’ultima settimana di Aprile 2008 il Rotary Club Carducci procederà alla consegna di un albero a ciascuna Scuola Elementare premiata attraverso una cerimonia simbolica in cui l’albero sarà piantato nel cortile della Scuola.
7. Entro il mese di maggio 2008, il Rotary Club Carducci pubblicherà un catalogo dei disegni partecipanti al concorso e allestirà una mostra degli elaborati del Concorso nella sede centrale del Rotary di Bologna in occasione del lancio dell’edizione 2008-2009.

Bologna, Aula Magna Santa Lucia, 16/05/2008: Cerimonia di Premiazione
Bologna, Aula Magna Santa Lucia, 16/05/2008: Cerimonia di Premiazione

I EDIZIONE 

Rotary Club Bologna Carducci
in collaborazione con
Centro Servizi Amministrativi della Provincia di Bologna
A Vision of Europe
APA – Ferrario

Nel periodo che stiamo vivendo l’importanza di un corretto rapporto tra ambiente naturale e ambiente costruito si sta sempre più diffondendo come chiave per uno sviluppo sostenibile.
Il service si propone di diffondere presso gli alunni delle scuole elementari di Bologna la consapevolezza del ruolo che la natura ha nella costruzione di un mondo equilibrato.
Un mondo equilibrato per educare a un approccio gentile verso la vita.
Il programma prevede il bando di un concorso tra gli alunni delle Scuole Elementari di Bologna per il migliore disegno sul tema: L’ALBERO E LA CITTÀ
Il Rotary Carducci premierà con un albero da piantare nel cortile della scuola, il migliore disegno redatto in ciascuno dei 9 quartieri di Bologna. 9 alberi per 9 scuole.

Bando di concorso

1. Il Rotary Carducci di Bologna, in collaborazione con il Centro Servizi Amministrativi di Bologna (ex-Provveditorato agli studi della Provincia di Bologna) bandisce un Concorso per gli alunni delle Scuole Elementari del Comune di Bologna sul tema: l’Albero e la Città.
2. Il concorso ha per oggetto la redazione di 1 disegno che esprima la relazione fondamentale tra città e natura e l’importanza di un rapporto equilibrato tra ambiente costruito e ambiente naturale. Il disegno, sviluppato su un foglio di dimensioni A4 (21 x 29,7 cm) ovvero A3 (29,7 x 42 cm) potrà essere realizzato con qualunque tecnica l’alunno o l’alunna ritengano preferibile (matita, acquerello, tempera, pastello, etc.)
3. Possono partecipare al Concorso tutte le Scuole Elementari del Comune di Bologna.
4. I 10 migliori disegni selezionati da ciascuna scuola saranno consegnati alla Segreteria del Rotary Club Carducci entro le ore 16.00 del 28 FEBBRAIO 2007 e dovranno contenere le indicazioni per una chiara identificazione dell’autore/autrice e della Scuola di appartenenza.
5. Una Giuria, composta dal Presidente del Rotary Club Carducci, dalla dottoressa Maria Antonietta Ventre, dal professore Gabriele Tagliaventi e da 2 membri designati dal Centro Servizi Amministrativi di Bologna, si riunirà la seconda settimana di MARZO 2007 nella sede del Rotary Club Carducci e individuerà i 9 disegni ritenuti più significativi, 1 per ogni scuola appartenente a 1 dei 9 quartieri del Comune di Bologna.
6. L’ultima settimana di Aprile 2007 il Rotary Club Carducci procederà alla consegna di un albero a ciascuna Scuola Elementare premiata attraverso una cerimonia simbolica in cui l’albero sarà piantato nel cortile della Scuola.
7. Entro il mese di maggio 2007, il Rotary Club Carducci pubblicherà un catalogo dei disegni partecipanti al concorso e allestirà una mostra degli elaborati del Concorso nella sede centrale del Rotary di Bologna

Bologna, 7 Novembre 2007 - La consegna del primo Albero nella piazza antistante le Scuole Elementari Marconi
Bologna, 20 Febbraio 2008 , Sala Museale del Baraccano, Quartiere Santo Stefano

AVOE – A Vision Of Europe

CSS – Centro Studi Città Sana

Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara

Via Saragat, 1 – 44124 Ferrara FE

e-mail: civicarch@unife.it

tel. +39-0532-974915