PUBBLICAZIONI

LA CITTÀ SANA

Non c’era assolutamente bisogno di passare attraverso la Pandemia per rendersi conto delle qualità di una Vita Sana all’interno di una Città Giardino.

Abitare in una casa con giardino a 10-15 minuti a piedi da negozi e attività oggi diventa una priorità politica.

È importante che l’Urbanistica permetta a tutti di vivere all’interno di una Garden City.

NEW URBAN STADIA

RE-GENERATE THROUGH THE CONSTRUCTION AND RE-FURBISHMENT OF URBAN STADIA

In the last 30 years there have been dozens and dozens of operations of Urban Re-Generation involving Urban Stadia.

This book is dedicated to this rather relevant phenomenon. it will be a journey through the success of Urban Interven- tions in Europe and America, with the focus of the Urban Stadium as center for the Re-Generation of both cities and urban neighboroods. This book will guide to the discovery of a new tool for the enrichment of the urban environment: the sport facilities in- tended as part of a larger context.

The City.

NEW URBANISM

Con questo Quaderno dedicato al New Urbanism si inizia la pubblicazione di una collana che affianca la rivista di architettura e urbanistica A&C INTERNATIONAL.

Uno strumento per sviluppare e precisare l’indirizzo culturale scelto dal Comitato “A Vision of Europe” fin dal 1992 in difesa di un’architettura dello spazio urbano che, diverso per sito e per tempo, ha radicate motivazioni nella storia e nelle civiche esigenze della società umana.

La documentazione di opere e tecniche, la testimonianza di esperienze, la proposizione di teorie, il confronto di idee daranno carattere editoriale ai Quaderni.

ARCHITECTURE IN THE AGE OF GLOBALIZATION

Questo Quaderno dedicato all’Architettura nell’epoca della globalizzazione si inserisce nella collana che affianca la rivista di architettura e urbanistica A&C INTERNATIONAL.

Uno strumento per sviluppare e precisare l’indirizzo culturale scelto dal Comitato “A Vision of Europe” fin dal 1992 in difesa di un’architettura dello spazio urbano che, diverso per sito e per tempo, ha radicate motivazioni nella storia e nelle civiche esigenze della società umana.

La documentazione di opere e tecniche, la testimonianza di esperienze, la proposizione di teorie, il confronto di idee daranno carattere editoriale ai Quaderni.

TOWARDS A NEW URBAN RENAISSANCE

Questo Quaderno dedicato a “Verso un Nuovo Rinascimento Urbano” realizzato con il supporto della regione Lazio, si inserisce nella collana che affianca la rivista di architettura e urbanistica A&C INTERNATIONAL.

Uno strumento per sviluppare e precisare l’indirizzo culturale scelto dal Comitato “A Vision of Europe” fin dal 1992 in difesa di un’architettura dello spazio urbano che, diverso per sito e per tempo, ha radicate motivazioni nella storia e nelle civiche esigenze della società umana.

La documentazione di opere e tecniche, la testimonianza di esperienze, la proposizione di teorie, il confronto di idee daranno carattere editoriale ai Quaderni.

ECOLOGICAL URBAN ARCHITECTURE

Questo Quaderno dedicato alla “Architettura Urbana Ecologica” si inserisce nella collana che affianca la rivista di architettura e urbanistica A&C INTERNATIONAL.

Uno strumento per sviluppare e precisare l’indirizzo culturale scelto dal Comitato “A Vision of Europe” fin dal 1992 in difesa di un’architettura dello spazio urbano che, diverso per sito e per tempo, ha radicate motivazioni nella storia e nelle civiche esigenze della società umana.

La documentazione di opere e tecniche, la testimonianza di esperienze, la proposizione di teorie, il confronto di idee daranno carattere editoriale ai Quaderni.

FROM SLAB URBIA TO THE CITY THE NEW REGIONAL WAY

Questo Quaderno dedicato a “From Slab Urbia to the City. La nuova via regionale” si inserisce nella collana che affianca la rivista di architettura e urbanistica A&C INTERNATIONAL.

Uno strumento per sviluppare e precisare l’indirizzo culturale scelto dal Comitato “A Vision of Europe” fin dal 1992 in difesa di un’architettura dello spazio urbano che, diverso per sito e per tempo, ha radicate motivazioni nella storia e nelle civiche esigenze della società umana.

La documentazione di opere e tecniche, la testimonianza di esperienze, la proposizione di teorie, il confronto di idee daranno carattere editoriale ai Quaderni.

FROM SLAB URBIA TO THE CITY THE NEW REGIONAL WAY
REGIONAL COMPACT CITIES FOR AN ECO-SMART GROWTH

REGIONAL COMPACT CITIES FOR AN ECO-SMART GROWTH

Questo Quaderno dedicato a “REGIONAL COMPACT CITIES FOR AN ECO-SMART GROWTH” si inserisce nella collana che affianca la rivista di architettura e urbanistica A&C INTERNATIONAL.

Uno strumento per sviluppare e precisare l’indirizzo culturale scelto dal Comitato “A Vision of Europe” fin dal 1992 in difesa di un’architettura dello spazio urbano che, diverso per sito e per tempo, ha radicate motivazioni nella storia e nelle civiche esigenze della società umana.

La documentazione di opere e tecniche, la testimonianza di esperienze, la proposizione di teorie, il confronto di idee daranno carattere editoriale ai Quaderni.

THE ECOLOGICAL ALTERNATIVE TO SUBURBANIZATION

The catalogue of Triennale IV Exhibition (italian/english) edited by: Gabriele Tagliaventi with a foreword by: H.R.H. The Prince of Wales.

Alinea Editrice, 2004.

THE ECOLOGICAL ALTERNATIVE TO SUBURBANIZATION
regional architetcture in the mediterranean area

REGIONAL ARCHITECTURE IN THE MEDITERRANEAN AREA

This work underlines their key role in the actual process of both architectural re-qualification of historic edifices and urban redevelopment and promotes the use of Regional Architecture and Traditional Urban Fabric as key element for the creation of a better urban environment in an age which has to face processes of intense standardization and reduction of architectural elements.

Thus, the research proposes an alternative way to globalization, based upon the reinforcement of local cultural and architectural characters seen as generators of a richer urban environment.

LA CATTEDRALE GOTICA

Un saggio sull’architettura della cattedrale gotica. Riccamente illustrato con una serie di tavole comparative di cattedrali gotiche presentate alla stessa scala in pianta, facciata e sezioni.

la cattedrale gotica
RINASCIMENTO URBANO

RINASCIMENTO URBANO

Il tema è di pressante attualità: come recuperare il carattere storico della città e salvare le periferie dalla definitiva rovina.

Questo volume, catalogo della mostra RINASCIMENTO URBANO, dimostra non solo che l’obiettivo è conseguibile. ma che di fatto è già stato realizzato in trenta città modello d’Europa e d’America per opera di grandi architetti e con il personale interessamento del Principe di Galles.

Ne risulta un avvincente affresco di nuove tendenze architettoniche e urbanistiche per il miglioramento della qualità della vita urbana.

CITTÀ COMMERCIO ARCHITETTURA

Uno degli aspetti significativi della vita economica e sociale di una comunità é rappresentato indubbiamente dal commercio: fase sociale e spettacolare di passaggio dalla produzione al consumo.

In particolare il mercato, come luogo di scambio, è stato sempre, nel passato e nel presente, un momento di tensione e di rigore, ma anche d’inventiva nel rapporto tra il produttore e il rivenditore e tra quest’ultimo e l’acquirente.

Attualmente la struttura commerciale deve, non soltanto confrontarsi con i problemi di congestionamento e di disagio urbano, ma anche con i problemi più generali della politica della distribuzione. Il settore commerciale è segnato inoltre, quasi interamente, dall’impatto con il sistema delle nuove tecnologie che ci pone di fronte a mutamenti e trasformazioni radicali nel rapporto tra uomini e cose.

CITTÀ COMMERCIO ARCHITETTURA
MANUALE DI ARCHITETTURA URBANA

MANUALE DI ARCHITETTURA URBANA

Un manuale per comprendere, progettare e costruire l’architettura urbana. I parametri della forma, le scale dell’architettura urbana, la struttura del Quartiere Urbano, Spazio Pubblico e Spazio Privato. La Piazza, la Strada, il Parco. L’isolato, la Corte, il Patio. I Tipi Architettonici privati. Il libro fondamentale per applicare i principi del New Urbanism alla città europea e procedere alla grande riforma delle periferie sub urbane costruite nella seconda metà del XX secolo.

ARCHITETTURA DI BASE

Nel variegato dibattito sull’architettura contemporanea, due linee di tendenza emergono oggi come dominanti.

La prima è identificabile nel paradigma della grande dimensione: il fuoco d’interesse è la metropoli, e i modelli proposti sono caratterizzati da una visibilità prorompente e dall’uso diffuso di tecnologie e materiali “spinti”.

La seconda, scettica nei confronti del modello di sviluppo basato sulla crescita lineare e quantitativa, si rivolge invece alle identità locali e alle loro risorse, ricercandone la conoscenza ampia e responsabile e prospettando criteri per la loro tutela e valorizzazione.

ARCHITETTURA DI BASE
TECNICHE E TECNOLOGIE

TECNICHE E TECNOLOGIE DELL'ARCHITETTURA TRA ECLETTISMO E STORICISMO

Un manuale per comprendere le tecniche e le tecnologie dell’architettura.

L’ALTRA MODERNITÀ

L’ALTRA MODERNITÀ

A VISION OF EUROPE

La rassegna “A Vision of Europe” è un tentativo coraggioso e creativo di mettere in luce l’ingente attività di ricerca che si sta sviluppando in Europa in tema di responsabile pianificazione urbana, sviluppo a misura d’uomo e ricerca della qualità nell’edilizia, Non si tratta di indagini anacronistiche o velleitarie, ma di veri progetti, che hanno visto la luce grazie al supporto di committenti illuminati, di amministratori locali e istituzioni lungimiranti.

AVOE – A Vision Of Europe

CSS – Centro Studi Città Sana

Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara

Via Saragat, 1 – 44124 Ferrara FE

e-mail: civicarch@unife.it

tel. +39-0532-974915